“In un caldo pomeriggio, Martino ha a disposizione il suo calcio di rigore.”
E’ il 17 Luglio 1994, giorno della finale dei mondiali di calcio tra Italia e Brasile. In un paesino marittimo del sud Italia un gruppo di ragazzi vive le avventure di ogni giorno, in un paesaggio desolato e in abbandono. Martino è con loro per l’ultimo giorno, prima di lasciare per sempre il suo paese e trasferirsi nel nord Italia con la famiglia. Nel sole, nel vento, nel sale, nell’acqua, Martino vive l’ultimo giorno della sua infanzia, l’ultimo giorno della sua innocenza, l’ultimo giorno della sua estate. Insieme a lui ci sono Alice e Fabio. Durante questa estate i loro giochi da spiaggia assumono un sapore diverso, la malizia nasce e i loro corpi sentono la pulsione del crescere. L’estate non è bastata a Martino per dimostrare ad Alice i suoi sentimenti per lei. Ciò che rende tutto più difficile è la pressione di Fabio.
In questo caldo pomeriggio, Martino ha a disposizione il suo calcio di rigore.
Note di regia
Siamo in attesa che il regista ci mandi le sue note.
Scheda tecnica:
NON GIOCO PIÙ (LOST SUMMER)
cortometraggio – 13′ – 2016
regia: Sebastiano Luca Insinga
prodotto da: Gianpaolo Smiraglia, Luigi Pepe e Simone Cargnoni (Jump Cut)
direttore della fotografia: Leone Orfeo
montaggio: Gabriele Borghi
suono in presa diretta: Dominic Rogan
scenografia: Nicola Ciuffosound designer: Philippe Gozlan
in collaborazione con: Unione Europea – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Regione Basilicata
Film riconosciuto di interesse culturale con contributo economico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per il Cinema. Realizzato con il contributo di Trentino Film Commission.
Cast:
Martino: Pasquale De Giacomo
Fabio: Rocco Angelo Agatiello
Alice: Alice Verrastro
Francesca: Marika Bloise
Giuseppe: Graziano Arcuri
Marilisa: Federica Bonavoglia
Rubik: Pasquale Macchia
Antonio: Vincenzo Navarro
Elena: Ornella Senesi
Festival:
…